top of page
  • Grey Facebook Icon
  • Grey LinkedIn Icon
Cerca

Treesunity presentato agli stakeholder.

  • Immagine del redattore: Envisep Press Office
    Envisep Press Office
  • 9 nov 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 15 nov 2021

Dare forza alla comunità locale, proteggendo e valorizzando l’ambiente attraverso la piantumazione di 200 alberi nelle aree demaniali del Comune di Aci Castello.

Nella foto, un momento della presentazione del progetto.

Domenica 7 novembre, ha preso via il progetto Treesunity condividendolo con gli stakeholder del territorio, in vista della Giornata Nazionale dell'Albero che si celebra il 21 novembre di ogni anno. L'incontro si è tenuto presso la sede dell'associazione JalaASD di Acicastello, rappresentata da Cristiana Cardillo e Corrado Ragusa, e ha visto la partecipazione di: Riccardo Maggiore (CEO di Envisep e già Docente di Chimica dell'Ambiente all'Università degli Studi di Catania); Salvatore Danubio (Assessore al Comune di Aci Castello con deleghe allo Sport, Protezione Civile, Lavori Pubblici, Ecologia, Rapporti con le Frazioni e Decentramento); Gaetano La Rosa (Project Manager Treesunity); Davide Ruffino (Legambiente Catania); Renata Cardì e Manuela Consoli (Oltrefrontiere); Antonio Castorina (Centro Studi Acitrezza) e Agatino Catania (Lega Navale Italiana).

Treesunity è un impegno che Envisep si assume con le comunità locali provvedendo alla piantagione di 200 alberi all’anno per un massimo di dieci anni consecutivi.

 
 
 

Comments


bottom of page